Network

Patrocinio Ministero Dell’Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente rinnova il patrocinio al Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2020-2021, riconoscendone la validità dei contenuti e degli obiettivi formativi nella gestione ambientale. Questo importante riconoscimento conferisce al Master GAS ulteriore prestigio.
Il Master, inoltre, anche quest’anno sarà Plastic Free, una scelta di continuità con il percorso già intrapreso dal Ministero.
http://www.minambiente.it/pagina/formazione-universitaria
Scuola EMAS
Anche la nuova edizione 2020-2021 è stata riconosciuta dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel come Scuola Nazionale EMAS per il settore pubbliche amministrazioni.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica gode del patrocinio di:
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Provincia di Padova
Accredia – L’Ente Italiano di Accreditamento
UNI – Ente Italiano di Normazione
Unioncamere Veneto
AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità
Confindustria Veneto
ANCI Veneto
ARPAV – Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto
Galileo Visionary District
Rete Italiana LCA
Setac Italian Branch
Collaborano all’organizzazione del master:
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova – Fondazione Ingegneri Padova
TetraPak Italiana
CSQA Certificazioni
Re&S – Ricerca Evoluzione & Selezione
Consind
SGS Italia
Spin Life – Spin-Off dell’Università di Padova
Università straniere
Il master in Gestione Ambientale Strategica edizione 2014-2015 ha avuto il patrocinio di:

Per il master a.a. 2014-2015 i comitati che lo gestiscono hanno ritenuto di far proprio lo spirito dell’EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Un impegno che richiama i temi della sostenibilità e della relazione dell’essere umano con il Pianeta Terra: “dopo averci nutrito per millenni, il Pianeta Terra ha bisogno di nutrimento, fatto soprattutto di rispetto, atteggiamenti sostenibili, applicazione di tecnologie avanzate e visioni politiche nuove, per individuare un equilibrio diverso tra risorse e consumi”.
In considerazione del tema-guida dell’EXPO Milano 2015, nell’ambito del master è stato deciso di dedicare la Scuola EMAS al settore dell’industria agroalimentare per il suo valore strategico nel promuovere tra l’altro la sostenibilità e la questione ambientale, nello stimolare la riflessione sul rapporto tra trasformazione della natura e uso delle risorse ambientali, nel riconoscere un ruolo cruciale all’innovazione, anche tecnologica.