Le diciassette edizioni annuali del Master in Gestione Ambientale Strategica dimostrano innanzitutto la profonda competenza dell’ente organizzatore – CESQA – nel campo della formazione postuniversitaria sulle specifiche tematiche che sono state affrontate in tempi pioneristici.
Se oggi la gestione ambientale è unanimemente riconosciuta come elemento strategico della crescita economica attuale e futura e dello sviluppo sostenibile, forse è un po’ anche grazie al contributo dei tanti esperti in gestione ambientale strategica che il master ha formato negli anni e al lavoro di ricerca applicata e di formazione del Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università di Padova.
Sin dall’edizione 2015, il Master in Gestione Ambientale Strategica è entrato sempre più nel merito di professionalità tecnicamente elevate, con una ulteriore specializzazione nel campo della gestione energetica e con una visione ambientale focalizzata sull’evento dell’anno: l’esposizione universale di Milano dedicata al settore agroalimentare.
L’edizione 2020-2021 manterrà il focus sulla gestione energetica e approfondirà i temi del life cycle management e del footprinting di prodotto e di organizzazione.
Il Ministero dell’Ambiente riconoscendone il valore formativo nelle tematiche ambientali ha concesso il patrocinio.
Il Master approfondisce i più attuali temi di interesse ambientale, dal Climate Change, al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall’auditing ambientale, all’energy management.
L’edizione 2015 del Master in Gestione Ambientale Strategica ha avuto il sostegno e il patrocinio di Expo 2015, l’evento internazionale che ha puntato l’attenzione sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale della filiera agroalimentare: la cosiddetta food print. E’ stato anche riconosciuto dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel come Scuola Nazionale EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) per i settori delle pubbliche amministrazioni e agroalimentare (unica scuola EMAS in Veneto)
L’edizione 2016 invece ha ottenuto il riconoscimento sempre dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel come Scuola Nazionale EMAS, oltre che per il settore pubbliche amministrazioni, anche per il settore Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
Attualmente la Scuola EMAS è dedicata al settore Pubbliche Amministrazioni.
Obiettivo della Scuola Nazionale EMAS è creare figure professionali qualificate (auditor interni e consulenti) per assistere le organizzazioni nel percorso per la registrazione EMAS. I partecipanti al master possono infatti, senza oneri aggiuntivi, ottenere l’attestato di superamento dell’esame per Scuola Nazionale EMAS ed essere inseriti negli appositi registri nazionali mantenuti dall’Ispra.
Similmente il Master, unico nel suo genere, offre ulteriori attestazioni, comprese nel percorso formativo, l’attestato di Lead Auditor Ambientale, di Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia, di partecipazione alla formazione per Esperto in Gestione dell’Energia.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica si offre quindi come una occasione assai completa – per un ampio spettro di partecipanti dalle esperienze e culture diverse – di formazione specialistica negli ambiti di maggiore evoluzione ed innovazione di aziende ed istituzioni pubbliche.
– per garantire la conformità legislativa delle produzioni aziendali (come dimostrano i casi eclatanti di Taranto e più in generale delle bonifiche ambientali dei siti industriali in fase di riconversione);
– per fornire vantaggi competitivi sul mercato, come dimostrano le certificazioni di prodotto Ecolabel sempre più diffuse e pubblicizzate ai consumatori o le certificazioni territoriali EMAS che supportano sempre più validamente le promozioni turistiche.
Molto richieste sono poi le figure di esperti nella gestione dell’energia, sia nel settore dell’ottimizzazione dei consumi e del risparmio energetico, sia nel settore degli approvvigionamenti di energia e negli investimenti in fonti rinnovabili.
Dicono di noi
Per il sottoscritto questo Master è stato utile perché ho potuto comprendere in modo più approfondito i vari argomenti delle certificazioni ambientali ISO 14001 ed EMAS, consentendomi così di implementare ed applicare procedure calate alla realtà della mia azienda e rispondenti ai requisiti cogenti. (Emanuele, Master 2006)
Il master ha ampliato ma ha soprattutto organizzato in modo coerente le mie conoscenze sui temi della gestione ambientale in azienda. E’ stato pertanto uno strumento indispensabile che mi ha permesso di affrontare la strutturazione di un sistema di gestione secondo le ISO14001 in modo semplice ma allo stesso tempo completo e affidabile per l’azienda.
L’attestato di valutatore di sistemi di gestione ambientale secondo le ISO14001 ha arricchito ulteriormente il valore del master permettendo di dimostrare le competenze acquisite che spesso sono richieste in occasione degli audit di terza parte. (Alberto, Master 2006)Ho frequentato il master nel corso dell’aa 2006-2007: dopo anni di attività lavorativa, e formazione spot e su singoli argomenti, cercavo qualcuno che mi aiutasse a mettere ordine e collegare le conoscenze acquisite sul campo, mi permettesse di approfondire temi già noti e indirizzasse nello scoprire temi nuovi. Ho scelto il master e le persone giuste! (Rita, Master 2007)
Ho svolto l’edizione 2013/2014 del Master e posso dire che si è rivelato uno strumento utile per approfondire le tematiche gestionali di tipo ambientale. L’offerta del Master, del quale ho apprezzato, in particolare, l’approccio pratico e molto orientato al settore industriale, copre in maniera ampia ed articolata questa multidisciplinare tematica (Francesco, Master 2014)
Il Master GAS si è rivelato una scelta strategica. Mi ha consentito di sviluppare competenze ampie ed una figura professionale flessibile particolarmente apprezzata nel settore privato. (Altea, Master 2014)
La mia scelta di frequentare il Master in Gestione Ambientale Strategica è stata determinata dalla volontà di confrontarmi a livello internazionale e qualificarmi professionalmente. Sono stata molto soddisfatta di tale decisione, innanzitutto, perché mi ha consentito di ricevere una formazione da esperti e operatori pratici di importati aree come quella delle certificazioni e strumenti di gestione ambientale e inoltre mi ha dato, tramite gli stage, la possibilità di fare esperienza nell’ambito della ingegneria. (Lara, Master 2014)
Cinque attestati con un unico Master
Il master in Gestione Ambientale Strategica è l’unico che rilascia fino a 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Patrocinio Ministero Dell’Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente rinnova il patrocinio al Master. Questo importante riconoscimento conferisce al Master CESQA ulteriore prestigio.
Corso EGE (Esperto Gestione Energia)
Il master CESQA include nel suo programma anche il corso “Esperto Gestione Energia” preparatorio alla qualifica di EGE.
Il Master, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, eliminerà la plastica monouso e si attiverà in iniziative di sensibilizzazione per la lotta alla plastica.